Phone

3200816531

Email

postmaster@mdfmusicacademy.it

COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO

Il corso di Composizione e arrangiamento è destinato a tutti coloro che vogliono approfondire la scrittura musicale e curare la propria creatività imparando ad organizzare le proprie idee, al fine di raggiungere autonomia di pensiero nell’espressione musicale.



Il corso prevede due indirizzi in cui sono orientati i percorsi didattici: 

COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO PER CHITARRA 

La chitarra è uno dei cordofoni più antichi e ha accompagnato l'umanità attraverso i secoli. Il suo vasto repertorio include brani di numerosi compositori, i quali, nella maggior parte dei casi, hanno avuto una stretta connessione con la pratica dello strumento. Quando compositori non chitarristi hanno scritto per chitarra, si sono sempre affidati a revisori chitarristi per migliorare l'eseguibilità e la resa strumentale dei loro lavori.

Perfino Berlioz, nel suo famoso trattato, affermava che per scrivere per chitarra era necessario conoscerla da vicino. Questo corso risponde alle esigenze di amatori, compositori e chitarristi che desiderano avvicinarsi alla scrittura per chitarra in modo completo. Imparerai ad adattare le tecniche di composizione alle peculiarità dello strumento, assicurando che l'idea musicale trovi la sua massima espressione sulla chitarra.


Il corso è un vero e proprio percorso di composizione: lavoreremo sull'idea musicale, sulle competenze armoniche e analitiche, applicandole alla chitarra. Affronteremo la scrittura di brani per strumento solista e per ensemble che includono la chitarra.


Il programma include moduli di Armonia (Modulo I) e Analisi (Modulo II) per chi si avvicina alla scrittura musicale, mantenendo un approccio pratico e creativo per sviluppare competenze sul campo.











COMPOSIZIONE  per  chitarra 

Il corso composizione ha come scopo l’approfondimento della scrittura e della strutturazione formale,tale obiettivo si collocherà all’interno di una linea analitica più ampia riguardante i vari parametri compositivi che costituiscono la tecnica e l’elaborazione delle idee musicali di base. Questo sarà affiancato ad uno studio di quei repertori per chitarra più rappresentativi che permetteranno ai partecipanti di poter coniugare tecniche di scrittura alle tecniche esecutive dello strumento.

In questo contesto verranno affrontati lo studio del contrappunto fino alle quattro parti, ed ampio spazio sarà dedicato alla polifonia nella sua accezione sia tradizionale che moderna.


Alla fine di ciascun percorso è prevista l’elaborazione di un brano dei partecipanti e la sua relativa registrazione e diffusione tramite i canali social media della MDF Music Academy. 










ARRANGIAMENTO per chitarra

Studio delle principali tecniche di arrangiamento per chitarra partendo da diverse partiture di organici differenti (brano solo, duo trio, ampi organici). 


PROGRAMMA:


  • Distinzione tra trascrizione ed arrangiamento
  • Trascrizione di piccoli brani
  • Trascrizione, adattamento, riduzione, libera fantasia e significati storici ( Carulli, Giuliani)
  • Conoscenza rivolti armonici più familiari allo strumento
  • Condotta delle parti 
  • Tessitura ed estensione: differenze tra limiti e possibilità
  • Effetti timbrici e tecniche di esecuzioni anti convenzionali (Dyens)


I partecipanti durante il corso saranno guidati nella realizzazioni di arrangiamenti indicati mirati a sviluppare un elaborato che sfrutti al meglio le potenzialità dello strumento. 










COMPOSIZIONE PER LA MUSICA DA FILM

Il corso di composizione per la musica da film si concentra sulla stretta relazione tra musica ed emozione. Durante le lezioni, verrà esaminato come scegliere l'elemento creativo più adatto per accompagnare le immagini cinematografiche con i suoni, sia dal punto di vista storico che strutturale.

L'obiettivo del corso è sviluppare gradualmente una coscienza critica negli studenti, in modo che possano gestire la loro professionalità con una consapevolezza compositiva. Questo permetterà loro di sostenere efficacemente la combinazione di musica e immagine, creando un'espressione artistica armoniosa e coerente.


PROGRAMMA:


  • Creazione di temi ed atmosfere musicali atematiche su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo
  • Studio analitico della costruzione sintattica collegata a durate temporali precise
  • Criteri di scelta delle soluzioni formali e strutturali in tema di commento musicale ad una scena filmica 
  • Comparazione e analisi di alcune tra le soluzioni professionali più usate dai compositori per musica da film 
  • Analisi armonica, melodica e ritmica di partiture musicali composte per l’immagine 
  • Approfondimento storico-critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare l’immagine dagli inizi ad oggi 
  • Esempi tratti da sequenze degli autori più rappresentativi ed analisi di alcune soluzioni tecniche adottate in tema di rapporto emozione –musica 













COMPOSIZIONE  

Il modulo di composizione affronta la scrittura dal quartetto all’orchestra dal classicismo ai giorni nostri. Tale obiettivo si collocherà all’interno di una linea analitica più ampia riguardante i vari parametri compositivi che costituiscono la tecnica e l’elaborazione delle idee musicali di base che accompagnerà la durata totale di questo corso.

Lo scopo formativo finale è il raggiungimento di una consapevolezza tecnica e musicale che possa sviluppare in modo ottimale il materiale compositivo d’inizio.


PROGRAMMA:


  • Elementi di costruzione musicale e formale nelle varie soluzioni stilistiche dai principali riferimenti storici ad oggi 
  • Elementi di Analisi delle principali forme musicali storiche principali e loro realizzazione compositiva su temi dati 
  • Studio delle varie soluzioni armoniche e delle principali soluzioni compositive del ‘900 storico con riferimento alle soluzioni utilizzate attualmente nell’ambito professionale
  • Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture di piccolo e grande organico.
  • Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale 
  • Studi dettagliato degli strumenti utilizzati nella moderna orchestra sinfonica;
  • Esercizi di orchestrazione dallo spartito pianistico all'orchestra d'archi, con studio del repertorio specifico;
  • Esercizi di orchestrazione dallo spartito pianistico alla piccola orchestra;
  • Studio degli strumenti a fiato ed a percussione, con realizzazioni orchestrali nei differenti organici più in uso nel repertorio;
  • Analisi di partiture strumentali, con particolare riferimento all'organico beethoveniano.
  • Studio delle risorse tecniche e delle prassi esecutive degli strumenti dell’orchestra sinfonica.









ARRANGIAMENTO   

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per orchestrare un brano in un contesto professionale. Il percorso didattico inizia con i principi generali dell'orchestrazione e culmina con l'arrangiamento di un tema per grande orchestra. Il focus sarà principalmente sul contesto professionale, tenendo conto delle soluzioni tipiche del mondo commerciale, come il sound di Hollywood e il Pop Sinfonico.


PROGRAMMA:


  • Principi generali di orchestrazione commerciale: Studio dell'orchestrazione contestualizzata in ambito cinematografico (soundtracks) e popolare (arrangiamenti per orchestra ritmosinfonica).
  • Esercizi di orchestrazione: pratica su vari organici ed epoche, con i rispettivi linguaggi espressivi, contestualizzati in ambiti professionali come film, documentari e videogiochi.
  • Arrangiamento di temi: Arrangiamento di un tema dato per piccolo e medio organico.
  • Arrangiamento per grande orchestra: arrangiamento di un tema dato per grande orchestra.
  • Studio della strumentazione e delle tecniche espressive: approfondimento delle tecniche per archi, legni e ottoni.








Sei interessato a contattarci? 

Qui trovi tutte le informazioni di contatto per MDF Music Academy.

© Copyright MDFMusicAcademy2024